Malattia virale del tratto respiratorio superiore (bambini)

Il bambino ha una malattia virale del tratto respiratorio superiore (upper respiratory illness, URI). Questa è anche chiamata raffreddore comune. Il virus è contagioso nei primi giorni. Si diffonde attraverso l’aria tossendo o starnutendo oppure attraverso il contatto diretto. Ciò significa toccando il bambino malato e toccandosi gli occhi, il naso, o la bocca. Lavarsi spesso le mani riduce il rischio di diffusione del virus. La maggior parte delle malattie virali si risolve entro 7-14 giorni con riposo e semplici cure domiciliari. Tuttavia, possono a volte durano fino a 4 settimane. Gli antibiotici non uccidono un virus. Generalmente non sono prescritti per questa condizione.

Cure domiciliari

  • Liquidi. La febbre aumenta la quantità di acqua persa dal corpo. Incoraggiare il bambino a bere molti liquidi per sciogliere le secrezioni polmonari e facilitare la respirazione. 

    • Per i bambini di età inferiore a 1 anno, proseguire il regolare allattamento al seno o allattamento con latte artificiale. Tra una poppata e l’altra, somministrare una soluzione reidratante orale. Questa è disponibile presso farmacie e supermercati senza necessità di prescrizione.

    • Per i bambini di età superiore a 1 anno, somministrare molti liquidi, come acqua, succhi, acqua gelatinosa, bibite gassate senza caffeina, zenzero, limonata o ghiaccioli.

  • Alimentazione. Se il bambino non vuole mangiare cibi solidi, va bene per alcuni giorni, purché beva molti liquidi.

  • Riposo. Tenere i bambini con febbre a casa a riposo o a giocare tranquillamente fino alla scomparsa della febbre. Incoraggiare sonnellini frequenti. Il bambino può tornare all’asilo nido o a scuola quando la febbre è scomparsa e quando mangia bene, non si stanca facilmente e si sente meglio.

  • Sonno. I periodi di insonnia e irritabilità sono comuni.

    • Bambini di 1 anno e più. Far dormire il bambino in posizione leggermente eretta. Questo per aiutare a facilitare la respirazione. Se possibile, sollevare la testata del letto leggermente. Oppure sollevare la testa e la parte superiore del corpo del bambino più grande con ulteriori cuscini. Parlare con il pediatra di quanto sollevare la testa del bambino.

    • Bambini di età inferiore ai 12 mesi. Non usare mai cuscini o mettere il bambino a dormire sulla pancia o sul fianco. I bambini di età inferiore ai 12 mesi devono dormire su una superficie piana, sulla schiena. Non usare seggiolini per auto, passeggini, dondoli, marsupi e fasce per il sonno. Se il bambino si addormenta in uno di questi, spostarlo su una superficie piana e dura il prima possibile.

     

  • Tosse. La tosse è una parte normale di questa malattia. Un umidificatore a freddo al lato del letto può essere utile. Pulire l’umidificatore ogni giorno per prevenire la muffa. I farmaci da banco per la tosse e il raffreddore non sono più utili di uno sciroppo senza farmaco. Possono anche causare gravi effetti collaterali, specialmente nei neonati di età inferiore ai 2 anni. Non somministrare farmaci da banco per la tosse o il raffreddore ai bambini di età inferiore ai 6 anni, a meno che il pediatra non abbia specificamente consigliato di farlo.

    • Tenere il bambino lontano dal fumo di sigaretta. Può peggiorare la tosse. Non lasciare che nessuno fumi in casa o in auto.

  • Congestione nasale. Aspirare il naso dei neonati con una pompetta di aspirazione per il naso. È possibile applicare da 2 a 3 gocce di gocce nasali di acqua salata (soluzione fisiologica) in ciascuna narice prima di aspirare. Ciò aiuta a fluidificare e rimuovere le secrezioni. Le gocce nasali a base di soluzione fisiologica sono disponibili senza necessità di prescrizione. È anche possibile usare 1/4 di cucchiaino di sale da tavola sciolto in 1 tazza d’acqua.

  • Febbre. Usare il paracetamolo per bambini per febbre, agitazione o malessere, a meno che non sia stato prescritto un altro farmaco. Nei bambini con più di 6 mesi di età, si può usare ibuprofene o paracetamolo per bambini. Se il bambino è affetto da malattia epatica o renale cronica, parlarne prima con il medico usando questi farmaci. Rivolgersi al medico anche se il bambino ha avuto un’ulcera gastrica o sanguinamento digestivo. Non somministrare mai aspirina a soggetti di età inferiore a 18 anni con un’infezione virale o febbre. Può causare gravi danni epatici o cerebrali.

  • Prevenzione della diffusione. Lavarsi le mani prima e dopo aver toccato il bambino malato aiuterà a prevenire una nuova infezione. Inoltre, sarà utile per prevenire la diffusione di questa malattia virale a se stessi e agli altri bambini. In un modo adeguato all’età, insegnare ai bambini quando, come e perché lavarsi le mani. Fare da modello per un corretto lavaggio delle mani. Incoraggiare gli adulti in casa a lavarsi le mani spesso.

Cure di follow-up

Rivolgersi al pediatra o a chi di dovere.

Quando chiamare il medico

Per un bambino solitamente sano, chiamare il pediatra immediatamente se:

  • Il bambino ha febbre (vedere Febbre e bambini, di seguito).

  • Il bambino ha mal d’orecchio, dolore sinusale, collo rigido o dolente, cefalea, diarrea ripetuta o vomito.

  • Il bambino è insolitamente irritabile.

  • Il bambino ha una nuova eruzione cutanea.

  • Il bambino è disidratato, con uno o più dei seguenti sintomi:

    • Non ci sono lacrime quando piange.

    • Gli occhi sono “infossati” o la bocca è secca.

    • Nessun pannolino umido da 8 ore nei neonati.

    • Riduzione della minzione nei bambini più grandi.

Chiamare anche se il bambino presenta nuovi sintomi o se si è preoccupati o confusi circa le condizioni del bambino.

Chiamare il 911

Chiamare il 911 se:

  • Il respiro sibilante o le difficoltà respiratorie del bambino aumentano.

  • Le labbra o le unghie del bambino assumono una colorazione bluastra, violacea, o grigiastra.

  • Il bambino è insolitamente sonnolento o confuso.

  • Il bambino non risponde o ha problemi a risvegliarsi.

  • Il bambino ha un respiro affannoso:

    • Dalla nascita a 6 settimane: oltre 60 respiri al minuto.

    • Da 6 settimane a 2 anni: oltre 45 respiri al minuto.

    • Da 3 a 6 anni: oltre 35 respiri al minuto.

    • Da 7 a 10 anni: oltre 30 respiri al minuto.

    • Più di 10 anni: oltre 25 respiri al minuto.

Febbre e bambini

Usare un termometro digitale per controllare la temperatura del bambino. Non usare un termometro a mercurio. Esistono diversi tipi e usi dei termometri digitali. Tra questi troviamo:

  • Rettale. Per i bambini con meno di 3 anni d’età, la temperatura rettale è la più accurata.

  • Fronte (temporale). Questo funziona per i bambini di età pari o superiore a 3 mesi. Se un bambino di età inferiore ai 3 mesi presenta segni di malattia, può essere usato per un primo esame. Il pediatra potrebbe voler confermare con una temperatura rettale.

  • Orecchio (timpanico). Le temperature dell’orecchio sono accurate dopo i 6 mesi di età, ma non prima.

  • Ascella (ascellare). Questo è il meno affidabile, ma può essere utilizzato per un primo esame per controllare un bambino di qualsiasi età con segni di malattia. Il pediatra potrebbe voler confermare con una temperatura rettale.

  • Bocca (orale). Non usare un termometro nella bocca del bambino fino ad almeno 4 anni d’età.

Usare il termometro rettale con cautela. Seguire le istruzioni del produttore per l’uso corretto. Inserirlo delicatamente. Etichettarlo e assicurarsi che non venga utilizzato in bocca. Può trasmettere germi dalle feci. Se non ci si sente a proprio agio con l’uso di un termometro rettale, chiedere al pediatra che tipo utilizzare. Quando si parla con un medico riguardo alla febbre del bambino, dire quale tipo si è usato.

Di seguito è riportato quando chiamare il medico se il bambino ha la febbre. Il pediatra può fornire numeri diversi. Seguire le istruzioni.

Quando chiamare un medico in merito alla febbre del bambino

Per un bambino di età inferiore ai 3 mesi:

  • Innanzitutto, chiedere al pediatra come misurare la temperatura.

  • Retto o fronte: 38 °C (100,4 °F) o superiore.

  • Ascella: 37,2 °C (99 °F) o superiore.

  • Febbre di ___________come indicato dal medico.

Per un bambino di età compresa tra 3 mesi e 36 mesi (3 anni):

  • Retto o fronte: 38,9 °C (102 °F) o superiore.

  • Orecchio (solo per l’uso oltre i 6 mesi di età): 38,9 °C (102 °F) o superiore.

  • Febbre di ___________come indicato dal medico.

  • Ascella: 38,3 °C (101 °F) o superiore

In questi casi:

  • Temperatura ascellare pari o superiore a 39,4 °C (103 °F) in un bambino di qualsiasi età.

  • Temperatura pari o superiore a 40 °C (104 °F) in un bambino di qualsiasi età.

  • Febbre di ___________come indicato dal medico.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.