Insufficienza cardiaca sinistra o destra
Il cuore è un grande muscolo che agisce come una pompa per far circolare il sangue in tutto l’organismo. Il sangue trasporta l’ossigeno a tutti gli organi, compresi cervello, muscoli e pelle. Dopo che l’organismo ha estratto l’ossigeno dal sangue, il sangue ritorna al cuore. Il lato destro del cuore raccoglie il sangue dall’organismo e lo pompa ai polmoni. Nei polmoni, riceve ossigeno fresco e rilascia anidride carbonica. Il sangue ricco di ossigeno proveniente dai polmoni ritorna quindi al lato sinistro del cuore, dove viene pompato di nuovo al resto dell’organismo e ricomincia tutto il processo di circolazione del sangue.

L’insufficienza cardiaca (IC) si verifica quando il muscolo cardiaco non funziona correttamente. Questo provoca una ritenzione dei liquidi o una riduzione del flusso sanguigno. Possono essere diversi i problemi di salute che causano un indebolimento o irrigidimento del muscolo cardiaco. L’insufficienza cardiaca può interessare il lato destro o sinistro del cuore. Con il passare del tempo, spesso può arrivare a coinvolgere entrambi i lati del cuore.
Insufficienza cardiaca destra
Quando è il lato destro del cuore a non funzionare, si verificano problemi nella gestione del sangue proveniente dal resto dell’organismo. Il sangue ritorna al cuore attraverso le vene. Quando nelle vene la pressione è eccessiva, il liquido fuoriesce nei tessuti. La forza di gravità causa quindi l’accumulo del liquido nelle estremità del corpo. Pertanto, uno dei primi sintomi dell’IC destra può essere il gonfiore ai piedi e alle caviglie. Se la condizione peggiora, il gonfiore può anche estendersi oltre le ginocchia. A volte peggiora così tanto che anche il fegato e l’intestino possono congestionarsi.
Insufficienza cardiaca sinistra
Quando è il lato sinistro del cuore a non funzionare, si verificano problemi nella gestione del sangue che arriva dai polmoni. La pressione si accumula nelle vene dei polmoni. E causa la fuoriuscita di liquido nei tessuti polmonari. Di conseguenza, si manifestano respiro affannoso, debolezza o capogiri. Questi sintomi spesso peggiorano praticando attività fisica, per esempio, salendo le scale o camminando in salita. Stare in posizione sdraiata con la testa non rialzata è scomodo e può rendere difficile la respirazione, oltre che dormire. Per dormire bene potrebbe essere necessario usare cuscini supplementari per sollevare la parte superiore del corpo. Lo stesso vale quando si riposa durante il giorno. Inoltre, si potrebbe avvertire debolezza o stanchezza e una quantità inferiore di energie a disposizione durante uno sforzo.
L’insufficienza cardiaca può avere molte cause. Tra cui:
-
Coronaropatia
-
Ipertensione
-
Precedente infarto
-
Diabete
-
Obesità
-
Abuso di alcol
-
Fumo
-
Uso di sostanze illegali, come la metanfetamina
-
Anamnesi familiare
-
Condizioni infiammatorie, comprese le infezioni
-
Causa sconosciuta (idiopatica)
L’insufficienza cardiaca è solitamente una condizione a lungo termine (cronica). Lo scopo del trattamento è migliorare la capacità del cuore di pompare e di rimuovere l’acqua in eccesso dall’organismo. Molti farmaci possono essere d’aiuto. Possono migliorare i sintomi e prevenire l’indebolimento del cuore. In alcuni casi, per trattare l’insufficienza cardiaca possono essere utili alcune procedure cardiache o l’intervento chirurgico. Talvolta, l’insufficienza cardiaca può raggiungere un livello di gravità tale da richiedere l’inserimento di un dispositivo nel cuore per aiutarlo a pompare. Oppure, viene consigliato un trapianto di cuore. Un altro obiettivo importante è quello di trattare meglio le cause dell’insufficienza cardiaca, come il diabete e l’ipertensione arteriosa. Potrebbe anche essere necessario apportare alcuni cambiamenti allo stile di vita.
Cosa fare a casa
Segua queste linee guida quando si prende cura di sé stesso/a a casa:
-
Controlli il peso ogni giorno. Questo controllo è molto importante, perché un aumento improvviso del peso potrebbe essere un segno di peggioramento dell’insufficienza cardiaca. Tenga a mente queste cose:
-
Usi la stessa bilancia ogni giorno.
-
Si pesi ogni giorno alla stessa ora. Indossi indumenti dello stesso tipo o nessun indumento.
-
Verifichi che la bilancia sia su un pavimento rigido, non su un tappetino o tappeto.
-
Tenga un registro delle misurazioni giornaliere del Suo peso in modo che il Suo operatore sanitario possa consultarlo. Se non Le viene fornito un registro apposito, tenga un diario separato per questo scopo.
-
Riduca la quantità di sale (sodio) che assume attraverso gli alimenti. Segua i consigli del Suo operatore sanitario sulla quantità di sale o sodio da assumere ogni giorno.
-
Limiti i cibi ad alto contenuto di sale. Per esempio, olive, sottaceti, carni affumicate, patatine salate e la maggior parte dei cibi preparati.
-
Non aggiunga il sale sugli alimenti serviti a tavola. Utilizzi solo piccole quantità di sale quando cucina.
-
Legga attentamente le etichette sulle confezioni di alimenti per conoscere la quantità di sale o sodio di ogni porzione contenuta nella confezione. Tenga a mente che il contenuto di una lattina o di una confezione di un alimento può essere superiore a 1 porzione. Di conseguenza, se mangia tutto il prodotto contenuto nella confezione, potrebbe assumere più sale di quanto pensa.
-
Migliori la Sua dieta includendo più cibi freschi, riducendo la quantità di zucchero e grassi saturi e mangiando meno cibi elaborati.
-
Segua i consigli del Suo operatore sanitario sulla quantità di liquidi che dovrebbe assumere. Tenga presente che alcuni alimenti come, per esempio, zuppe, budini e frutta succosa, (quali arance o meloni) contengono liquidi. Quando calcola la quantità di liquidi assunti giornalmente deve includere anche il liquido contenuto in questi alimenti. Il Suo operatore sanitario Le darà indicazioni su come effettuare questo calcolo.
-
Smetta di fumare, se fuma.
-
Non faccia uso di sostanze illegali.
-
Limiti la quantità di alcol che assume.
-
Perda peso se è in sovrappeso. Il peso in eccesso stressa molto il cuore.
-
Si mantenga attivo/a. Chieda al Suo operatore sanitario di suggerirLe un programma di attività fisica sicuro per il Suo cuore.
-
Tenga i piedi sollevati per ridurre il gonfiore. Chieda al Suo operatore sanitario se l’utilizzo di calze contenitive potrebbe essere utile per prevenire il gonfiore delle gambe durante il giorno.
Controlli
Si rivolga al Suo operatore sanitario o altro, come consigliato.
Si assicuri di rispettare tutti gli appuntamenti che Le sono stati fissati. Servono a controllare meglio l’insufficienza cardiaca. Dovrà consultare regolarmente il Suo operatore sanitario per accertarsi che la Sua insufficienza cardiaca sia ben gestita.
Se sono stati eseguiti una radiografia, un elettrocardiogramma (ECG) o altri esami, sarà informato/a di eventuali nuovi risultati che potrebbero influire sulle Sue cure.
Chiamare il 911
Chiami il 911 se:
-
Ha l’affanno
-
Ha le vertigini, le gira la testa o ha la sensazione di poter svenire
-
Ha dolore o fastidi al torace diversi dal solito, i farmaci che il medico Le ha detto di assumere per questo dolore non sono d’aiuto o il dolore dura più di 10-15 minuti
-
Sviluppa una frequenza cardiaca rapida o irregolare
Quando rivolgersi a un medico
I sintomi descritti di seguito possono essere segno di un peggioramento dell’insufficienza cardiaca. Contatti immediatamente il Suo operatore sanitario se si verifica uno qualsiasi di questi eventi:
-
Improvviso aumento di peso. Per aumento di peso intendiamo 1 o più chili in 1 giorno, o 2,3 o più chili in 1 settimana, o il numero di chili indicato dal Suo operatore sanitario
-
Difficoltà respiratorie non successive ad attività fisica
-
Nuovo gonfiore o aumento del gonfiore a gambe o caviglie
-
Gonfiore o dolore addominale
-
Difficoltà respiratorie durante la notte, con conseguente risveglio con respiro affannoso o necessità di un maggior numero di cuscini per respirare
-
Tosse frequente che non scompare
-
Sensazione di stanchezza più intensa del solito