Cura delle incisioni

Promemoria

Recarsi a tutte le visite di controllo. In questo modo il medico potrà accertarsi che l’incisione stia guarendo correttamente.

Ricordare che esistono diversi tipi di bende, cerotti e materiale per la medicazione. Seguire le istruzioni specifiche del proprio team medico.

Farsi dare i numeri di telefono da contattare se si ha bisogno di aiuto.

Numero di telefono del medico: ________________________________

Cura a domicilio

I consigli per la cura a domicilio includono quanto segue:

  • Lavarsi sempre le mani con acqua e sapone e asciugarle prima di toccare l’incisione.

  • Mantenere l’incisione pulita e asciutta. Non applicare creme o unguenti tranne se il proprio team medico ha fornito indicazioni in proposito.

  • Non fare nulla che possa far finire sporcizia o sudore sull’incisione.

  • Non staccare le croste. Contribuiscono a proteggere la ferita.

  • Tenere l’incisione asciutta e lontana dall’acqua, attenendosi alle indicazioni del proprio team medico. Seguire le istruzioni specifiche del medico su quando fare il bagno o la doccia. Potrebbe essere consigliabile lavarsi con una spugna per evitare di bagnare l’incisione.

  • Se è stato detto di tenere l’incisione lontana dall’acqua, chiedere al medico il modo migliore per tenerla asciutta quando si fa il bagno o la doccia.

  • Asciugare i punti tamponando se si bagnano. Non sfregare.

  • Lasciare la benda (fasciatura) al suo posto fino a quando non viene detto di toglierla o cambiarla. Cambiarla esclusivamente secondo le indicazioni, con le mani pulite.

  • Dopo le prime 12 ore cambiare la benda ogni 24 ore o come indicato dal medico.

  • Cambiare la benda se si bagna o si sporca.

Cura per i vari tipi di sutura

Seguire le seguenti linee guida:

  • Punti (suture) o graffette. Quando non sarà più necessario evitare di bagnarli, pulire la ferita ogni giorno. Prima togliere la benda con le mani pulite. Quindi lavare delicatamente la zona con sapone e acqua corrente pulita. Infine mettere una nuova benda.

  • Colla chirurgica. Non mettere liquidi, unguenti o creme sulla ferita quando è presente la colla. Non praticare attività che provocano una elevata sudorazione. Proteggere la ferita dalla luce del sole. Non grattare, sfregare né cercare di staccare la colla. Non mettere del cerotto direttamente sulla colla. La colla dovrebbe venir via nel giro di 5-10 giorni.

  • Cerotto chirurgico. Tenere asciutta la zona. Se si bagna, tamponare l’area con un asciugamano pulito. Il cerotto chirurgico di solito si stacca nel giro di 7-10 giorni. Se non si è staccato dopo 10 giorni contattare il proprio medico prima di rimuoverlo. Se viene detto di rimuoverlo, mettere dell’olio minerale o della vaselina su un batuffolo di cotone. Sfregare delicatamente il cerotto fino a quando non si stacca.

Quattro incisioni che mostrano punti di sutura, steri strip, colla chirurgica e graffette.

Cambiare la fasciatura

Lasciare la fasciatura (benda) al suo posto fino a quando non viene detto di toglierla o cambiarla. Seguire le istruzioni riportate di seguito tranne nei casi in cui il medico abbia fornito indicazioni diverse:

  • Lavarsi sempre le mani prima di cambiare la fasciatura.

  • Dopo le prime 48 ore, l’incisione si sarà saldata. Se è così, seguire le istruzioni del medico. Potrebbe consigliare di scoprire l’incisione e lasciarla scoperta all’aria. Se l’incisione non si è saldata, tenerla coperta.

  • Coprire l’incisione solo se gli abiti ci sfregano contro o la irritano oppure se sta ancora spurgando.

  • Cambiare la benda se si bagna o si sporca.

Visite di controllo

Eseguire il controllo con il proprio medico per sapere quando i punti o le graffette dovranno essere rimossi. Ritornare per la rimozione di punti (suture) o graffette come indicato. Se sono stati usati punti di sutura riassorbibili in un’area,come la bocca, potrebbe non essere necessario rimuoverli. Dovrebbero staccarsi o riassorbirsi da soli.

Se il cerotto non si è staccato da solo, rimuoverlo quando il medico dirà di farlo.

Se è stata usata colla chirurgica, la colla verrà via da sola.

Quando chiamare l'operatore sanitario

Il paziente deve chiamare il medico se presenta uno dei seguenti sintomi:

  • Dolore, arrossamento, gonfiore o sanguinamento che peggiora

  • Fluido maleodorante dall’incisione o cambiamento di colore dello spurgo dall’incisione

  • Febbre a 38°C ( 100,4°F) o superiore, o la temperatura indicata dal medico

  • Brividi o tremore

  • Mal di stomaco (nausea) e vomito persistenti

  • Intorpidimento, freddo o formicolio intorno all’incisione

  • Cambiamenti nel colore della pelle intorno all’incisione

  • La ferita si apre

  • Punti che si aprono

  • Graffette che si staccano

  • Cerotto chirurgico che si stacca prima di 7 giorni

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.